Di Mario Alderici.
Si è riunita stamani al parco Padula (per un sopralluogo alla villa Fabricotti, oggetto del progetto Piuss) la Commissione Lavori Pubblici ed Opere Pubbliche.
All’arrivo (in cronico ritardo come in tutte le commissioni del nostro Comune che non brilla certo per puntualità …) l’Ingegnere responsabile Marchetti (indagato dalla magistratura) e i consiglieri sono stati accolti da cittadini che, cartelli alla mano, gli hanno mostrato lo stato di incuria e gli sprechi economici perpetrati dal Comune; nulle le repliche dell’ingegnere e dei consiglieri che hanno cercato di evitare l’incontro con i cittadini dell’Assemblea Permanente; l’ingegner Marchetti chiede “A voi chi v’ha invitato?” in un parco pubblico ….
Si apre comunque il sopralluogo e la commissione presieduta dal consigliere Barattini alla presenza dei consiglieri De Pasquale, Pugnana, Tonarelli, Crudeli, Boni, Musetti, Iardella; del già citato ingegner Marchetti mentre non ha potuto esser presente per motivi purtroppo gravi (ieri è venuto a mancare il padre) l’Assessore Bernardini a cui vanno le nostre più sincere e sentite condoglianze.
L’ingegner Marchetti dice che il 29 Aprile saranno consegnati i lavori alle 2 ditte che hanno vinto l’appalto (una di Lucca, l’altra di Carrara, la San Colombano) e queste ditte avranno 240 giorni per la completazione dei lavori delle 2 opere inerenti al Piuss alla Padula; a quel punto si procederà all’allestimento del primo piano della villa.
Tutto quello di cui parla l’ingegner Marchetti è la parte riguardante la villa Fabbricotti, il fabbricato e la pavimentazione; alle domande del consigliere De Pasquale riguardanti l’accesso al parco e all’altro edificio (in basso) fatiscente l’ingegner Marchetti ribadisce che il progetto Piuss riguarda un terzo dell’area e che l’accesso al parco, i parcheggi, l’altro edificio fatiscente non son sua competenza. Di fatto sulla ristrutturazione di altri edifici del parco non se ne occupa dato che, lo ribadisce più volte, son fuori dal perimetro del Piuss; sa (sembra per sentito dire … come se lui fosse scollegato da altri uffici del comune) che l’amministrazione comunale si occuperà della manutenzione del parco.
Prende la parola Tonarelli e anche lui ribadisce l’esigenza che ci sia un ufficio preposto in merito a tutta l’area del parco per renderlo accessibile e vivibile. Ci vuole una visione globale di tutto il parco ed un ufficio di coordinamento.
Iardella conferma ciò che dice Tonarelli e suggerisce l’opportunità di avere una sorta di cronoprogramma che informi i consiglieri (e magari anche i cittadini, ndr) dello stato di avanzamento dei lavori.
Marchetti ribadisce che l’area di sua competenza come responsabile riguarda solo un terzo del parco, visibile dal sito internet, con 4 punti rossi dove vi sarà la pavimentazione e assicura che sulle domande fatte dai consiglieri riguardanti l’intera area del parco, nonché sulla accessibilità al parco si informerà presso gli uffici preposti.
De Pasquale chiede cosa ne è stato fatto dei 40 mila euro di somma urgenza stanziati per i famosi interventi post alluvione del 2014 con il progetto del ripristino del viottolo; De Pasquale chiede al contempo notizie della destinazione d’uso degli edifici, nonché notizie sulla manutenzione.
L’ingegner Marchetti risponde che, non essendo di competenza del progetto di cui è responsabile, si informerà e farà sapere.
Domanda di un cittadino (io): lavori appaltati ad una ditta di Lucca e a una di Carrara; avendo visto che l’Ikea a Pisa era riuscita a far lavorare solo disoccupati del luogo chiedo se queste ditte appaltanti faranno venire manodopera da fuori o si potrà aumentare l’occupazione in loco.
L’ingegnere risponde che per legge la ditta appaltante può assumere chi vuole, anche tutte persone non carraresi.