martedì, Gennaio 21, 2025
Clicca per le ultime novità del Baluardo d'Inverno!
HomeComunicatiRESOCONTO DELL'ASSEMBLEA DEL 16 SETTEMBRE 2015

RESOCONTO DELL’ASSEMBLEA DEL 16 SETTEMBRE 2015

assembleaL’assemblea svoltasi mercoledì 16 settembre alle ore 18 presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Carrara ha visto la discussione di diversi argomenti, alcuni dei quali proposti – come ormai di consueto – attraverso i social network.

Anzitutto, viene discussa l’ottimizzazione della raccolta fondi per le spese: vi sono le utenze (luce, internet) e la quota condominiale mensile, oltre che le spese straordinarie (volantini, permessi, ecc). Viene individuata una persona di riferimento per la raccolta, mentre viene istituito un registro dove segnare ogni entrata e uscita. Ogni 15-30 giorni verrà proposto in assemblea un breve resoconto sulla situazione economica, per trasparenza verso chi offre qualcosa oltre che per avere la più ampia partecipazione nel controllo delle spese.
Ognuno è libero di offrire ciò che vuole, in base alle proprie possibilità e senza obbligo alcuno: ad ogni modo, una quindicina di persone si sono impegnate a donare 10 € al mese, a garanzia della copertura minima delle spese.

L’argomento successivo ha riguardato lo spettacolo “Miraggi Migranti” andato in scena sabato presso il laboratorio “La Piastra”: la referente ha invitato tutti i presenti, descrivendo come si sarebbe svolta la serata (concerto, buffet etnico, ecc).

Viene comunicato all’Assemblea Permanente che il giorno giovedì 5 novembre – a un anno esatto dall’alluvione – la Fondazione Antonino Caponnetto presenterà il report sulla situazione delle infiltrazioni mafiose nella provincia di Massa Carrara, presso la Sala di Rappresentanza dalle 18 alle 20; saranno presenti il presidente Salvatore Calleri, Renato Scalia e la referente territoriale Milene Mucci, e probabilmente parteciperà anche un membro della commissione antimafia. Viene descritta la modalità di presentazione del report, che non contempla un dibattito: questa è la formula utilizzata in tutte le precedenti presentazioni. Tuttavia, non viene esclusa un’eventuale eccezione nell’incontro in questione.
Va inoltre notato che la Fondazione Caponnetto ha scelto di presentare questo report avendo come referente l’Assemblea Permanente invece dell’amministrazione comunale carrarese: un segnale estremamente significativo. Viene ricordata la presentazione del libro di Giulio Milani “Terra Bianca” del 25 settembre p.v. a Pontremoli, dove la Fondazione Caponnetto sarà anch’essa presente.
L’assemblea propone di organizzare un evento nelle ore precedenti, sempre presso la Sala di Rappresentanza, così da creare una sinergia fra il report e le documentazioni raccolte in questi undici mesi di lavoro, e proporre una mostra con documenti e testimonianze sull’alluvione. La sala viene dunque prenotata anche per il primo pomeriggio del 5 novembre.

Un altro argomento ha riguardato la manifestazione sul Carrione: viene fissata definitivamente la data al 3 ottobre p.v. e si articolerà su più punti del torrente. Verranno invitate tutte le associazioni interessate al problema, oltre che i cittadini tutti.

Si è poi parlato delle denunce riguardanti i cittadini presenti alla manifestazione per la consegna della “Bandiera Blu”, ricordando ai presenti che il sindaco ha dichiarato in Consiglio Comunale che non si opporrà all’archiviazione; si è inoltre parlato della denuncia nei confronti del consigliere comunale Leonardo Buselli, per la quale si stanno attendendo i verbali delle sedute consiliari precedenti.

Infine si è parlato di un’indagine riguardo l’invasione simbolica del San Giacomo del 14 dicembre scorso, per la quale alcune persone sono state raggiunte da un avviso di garanzia. Risulta evidente che questo sia l’ennesimo atto intimidatorio da parte di questa amministrazione comunale (la denuncia dovrebbe essere partita dall’ERP di Panfietti) nei confronti della cittadinanza che protesta, dal momento che non vi è stata alcuna occupazione (l’accusa dovrebbe riguardare la “invasione di edificio pubblico”) ma solo un atto dimostrativo durato poche ore.
Come sempre, il palazzo si dimostra vendicativo. Ma non fa paura, anzi.

Prima della conclusione, l’assemblea è stata informata della prosecuzione dell’organizzazione del gioco “Marmopoli” i cui dettagli verranno discussi nei prossimi incontri. Viene inoltre ricordato che – a oggi – la sala Amendola risulta ancora inagibile (tranne che per gli incontri di partito della maggioranza): il consiglio dei cittadini di Avenza si è impegnato a intervenire, ma risulta evidente che debbano essere organizzate delle iniziative concrete insieme alle realtà della zona, e nel contempo vada coinvolta tutta la cittadinanza, perché la Sala torni disponibile per tutti.

Assemblea permanente Carrara
Assemblea permanente Carrara
Informazione, approfondimenti, e tutte le attività della cittadinanza riunita in Assemblea Permanente. Sempre e per sempre a difesa della città.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments