domenica, Maggio 4, 2025
Clicca per le ultime novità del Baluardo d'Inverno!
HomeComunicatiCOMMISSIONE SOCIALE DEL 10 MARZO 2015

COMMISSIONE SOCIALE DEL 10 MARZO 2015

COMMISSIONE SOCIALE DI MARTEDI’ 10 MARZO 2015

Apre il Presidente Bonni ringraziando della disponibilità, il presidente della Consulta disabili Tozzi e il vice presidente Barattini. E’ stato organizzato un convegno sulla disabilità alla Fiera Marmi e Macchine al quale è anche intervenuto il prof. Toschi (già intervenuto in altre manifestazioni organizzate dal Comune, tra cui Con-vivere, ndr) che ha mosso delle osservazioni alle quali vorremo dare seguito, invitandolo in questa sede.

Prende la parola Tozzi portando con soddisfazione la notizia che è stato redatto un Testo Unico che racchiude tutta la regolamentazione sulla disabilità nella Regione Toscana. Il documento riassume più di 270 atti diversi, è di facile consultazione e diventerà – una volta approvato in Regione – il riferimento giuridico per qualsiasi tipo di questione riguardante la disabilità. Ogni qualvolta ci sia l’eventuale necessità di cambiare una norma, di conseguenza sarà modificato anche il documento in modo da renderlo attuale sempre e in tempo reale. La redazione di questo testo Unico rappresenta una conquista anche dal punto di vista culturale. La vicepresidente della regione si è impegnata per organizzare una conferenza sulla disabilità annuale. Parlando di numeri, cercando di quantificare i disabili sul territorio comunale si può fare una media tra il dato Inps, 5.543 invalidi al 100% che godono della 104 (accompagnamento, ndr) e il dato Istat, sovrastimato, che ne indica approssimativamente 11 mila. Secondo il Presidente Tozzi il dato Inps va in difetto perché contempla solo i disabili che usufruiscono della 104, quello Istat è invece sopravvalutato.
La conferenza sull’accessibilità dei disabili alle spiagge è andata bene e confrontandosi con soggetti diversi, il Comune di Pietrasanta e un centro studi europeo che ha studiato la situazione sull’Adriatico, si può valorizzare al meglio l’esperienza. E’ vitale mettere insieme le varie esperienze al fine di maturare una sensibilità volta a creare l’approccio migliore possibile alla tematica della disabilità, soprattutto nella nuova costruzione su cui non ci si può più permettere di fare degli errori.
Segnala e chiede come sia possibile che alla scuola media Leopardi di Avenza, nonostante la quarta segnalazione, il montacarichi sia ancora guasto. A causa di questo guasto un alunno è stato privato del diritto all’istruzione per più di un mese. Non ci si giustifichi con problemi che riguardano la mancanza di fondi dal momento che si sa, che esiste una voce del bilancio che prevede un accantonamento per le problematiche legate all’handicap. chiede una risoluzione immediata del problema.
Alla conferenza Regionale la consulta si è seduta a tre tavoli su quattro destando anche un certo interesse rispetto alle iniziative promosse sul territorio comunale. le iniziative di cui parliamo sono però ancora ‘monche’ , lo sportello disabilità del Comune manca ancora di una linea telefonica dedicata, di un indirizzo mail, sul sito del Comune non è ancora segnalato. Il servizio non è stato pubblicizzato come neanche l’apertura di uno sportello anagrafe presso la sede dell’Anfass.
Un anno fa si chiedeva di prestare attenzione ai requisiti necessari ai luoghi, patrocinati dal Comune, ove si organizzino eventi di ogni tipo, manifestazioni, mostre, convegni. Bisogna cominciare a dire dei no laddove non vi siano pari condizioni di accesso per tutti. Il Comune deve sviluppare una cultura che ribadisca e persegua il diritto di accessibilità alle manifestazioni.
Si era preso, in questa sede, un impegno per le attività ricreative estive nell’ambito di Estate Ragazzi.
Stanno andando avanti gli incontri nelle scuole affiancati anche dalla Polizia Municipale. Il prof Toschi ha evidenziato come sia fondamentale eseguire sopralluoghi laddove si abbia intenzione di fare parcheggi per disabili. E’ importante elaborare criteri che abbiano un’unica logica.
Interviene la Crudeli ringraziando Tozzi e Barattini per la funzione di supporto che esercitano. Si prende l’onere e l’onore di risolvere la questione montacarichi alla scuola media Leopardi di Avenza.
Lo sportello disabilità è partito, si sta attivando il numero verde, si sta lavorando anche sul sito del Comune per inserirlo. E’ vero che bisogna pubblicizzarlo, ad oggi, si ha un accesso e mezzo la settimana.
E’ importante che per i patrocini si voti il regolamento in Consiglio Comunale.
Per quanto riguarda l’Estate ragazzi, Apuafarma sta lavorando ad un progetto per dare accessibilità anche ai ragazzi disabili.
Interviene Isoppi ribadendo che il processo è prevalentemente culturale. Sulla messa in opera delle idee ci si farà carico di azionare i suggerimenti. A suo parere i dati numerici dell’Inps si riferiscono alla disabilità tutta, bisognerebbe individuare il dato numerico anche aprossimativo riguardante coloro i quali abbiano effettive problematiche di mobilità.
Prima che il nuovo ospedale unico sia inaugurato cerchiamo di fare tesoro delle esprienze negative altrui in modo da non ripetere gli errori già fatti da altri. Suggerisce un sopralluogo in questo senso.
Il Presidente Bonni informa che venerdì ha un appuntamento con la direttrice dell’Asl proprio per agire in questo senso.
Boni ribadisce quanto sia stato interessante ascoltare il prof Toschi. Ricorda che la consulta, alcuni mesi fa, aveva prodotto un documento sulle barriere architettoniche e invita a rispolverarlo in modo che non vada dimenticato. Il problema , sottolinea, è la mentalità della gente è quindi fondamentale l’attenzione di chi interviene sui lavori.
Interviene la Bienaimè complimentandosi anche lei con il prof Toschi e invita a verificare che dai Gesuiti le rampe di accesso siano fatte bene. Si continuano a fare gli stessi errori madornali anche se la legge in materia è molto chiara. Sarebbe quindi importante fare un passaggio con i tecnici del Comune. E’ importante che gli stanziamenti siano indirizzati e finalizzati alla soluzione delle problematiche e questo dipende anche dalla sensibilità dei tecnici.
Interviene una cittadina, Rosa Cambria, riportando i dati della crescita esponenziale dell’autismo, 10 anni fa 1 bambino su 10 mila era autistico, oggi 1 bambino su 88. Invoca la necessità di una formazione culturale dei genitori tramite una tavola rotonda volta ad informare i genitori e renderli consapevoli rispetto tutte le conseguenze della vaccinazione prenatale. Non vuole che succeda ad altri quello che è successo a lei.
Inetrviene il vicepresidente Barattini aggiungendo di avere fatto presente che, quando verranno fatti i lavori al campo scuola, si eliminino le barriere e sia previsto il parcheggio per i disabili. Ricorda che la regione Toscana riconosce il cartellino per il parcheggio anche per i disabili mentali, sta poi alle famiglie non abusarne ed utilizzarlo solo quando ve ne sia la reale necessità.
Riflette su come durante Balnearia sia stato ribadito che l’abbattimento delle barriere architettoniche debba essere visto come una risorsa che incrementa il turismo. I disabili viaggiano, culturalmente deve esserci un cambiamento che rivolga a loro un’attenzione nuova.
Interviene l’Assessore Andreazzoli sottolineando ancora la necessità di superare ulteriormente la discriminazione.
Ribadisce che si sta lavorando per l’attivazione del numero verde per lo sportello disabilità. Che si è inserito il link sul sito del Comune e ci sono ancora dei dettagli da sistemare. La mail è stata assegnata, si sta facendo la targa. I volantini e le locandine sono in elaborazione bisognerà distribuirli.
Per l’Estate ragazzi si sta lavorando a un progetto con Apuafarma che si auspica sia terminato alla fine di marzo.
E’ importante approvare il regolamento in Consiglio affinchè che i progetti, siano portati avanti in un certo modo. Ritiene che sia necessario e opportuno fare un incontro con i vari ordini professionali (architetti, geometri, ingegneri) ovviando il problema del privato facendo quindi una buona comunicazione. L’attenzione c’è, si sta lavorando con costanza, si sta ripassando su argomenti con sinergie forti sia all’interno che all’esterno dell’Amministrazione. Importante infatti è avere una sinergia tra chi vive le problematiche sulla propria pelle e i tecnici.

E’ cosa dovuta avere, tutti quanti, le stesse possibilità.

Assemblea permanente Carrara
Assemblea permanente Carrara
Informazione, approfondimenti, e tutte le attività della cittadinanza riunita in Assemblea Permanente. Sempre e per sempre a difesa della città.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments