giovedì, Luglio 3, 2025
Clicca per le ultime novità del Baluardo d'Inverno!
HomeComunicatiRESOCONTO DELLA COMMISSIONE AL BILANCIO DEL 22 APRILE 2015

RESOCONTO DELLA COMMISSIONE AL BILANCIO DEL 22 APRILE 2015

comune presidiatoRESOCONTO DELLA COMMISSIONE AL BILANCIO DI MARTEDI’ 22 APRILE 2015

Di Mario Alderici

Si è riunita ieri (martedì mattina) la commissione bilancio per approvare il bilancio della “Casa Di Riposo Regina Elena”.
Con la presenza del Presidente della Casa di Riposo Santarini, del Direttore Biselli, la commissione è presieduta dal consigliere Conserva alla presenza dei suoi colleghi di maggioranza Boni e Crudeli e di minoranza Laquidara e Martinelli.

Dopo l’ormai consueto (che tristezza…) leccamento del **** ai consiglieri del consiglio dei cittadini (peraltro pochissimi accettano l’invito a partecipare), solo 3, in minor numero rispetto ai cittadini non delegati che non vengon salutati dai consiglieri (in una delle scorse commissioni addirittura un consigliere di maggioranza propose le commissioni a porte chiuse …), inizia (con il consueto ritardo cronico …) la commissione con la parola al presidente della casa di riposo.

Premettiamo che l’analisi e l’approvazione del Bilancio della casa di riposo (in attivo e senza rilievi da parte dei revisori) non c’entra nulla con il bilancio dell’Amministrazione comunale bacchettato dai revisori della Corte dei Conti.

Santarini dice che questo consuntivo (il 7°) sarà anche l’ultimo dato che ora la Casa di Riposo è passata da “istituzione” ad “Azienda speciale”. La Casa di Riposo ospita 105 persone, di cui 80 residenti, e di cui una parte vittima di Alzheimer con due ospiti della casa di riposo che versano in stato comatoso.
Tra i principali obiettivi che si è posta la casa di riposo vi è la garanzia di sicurezza per gli ospiti; per perfezionare tale sicurezza sono stati necessari parecchi anni nei quali (oltre ovviamente alle manutenzioni ordinarie) si sono adeguati magazzini, locali, con porte antincendio, eccetera per un’opera di sicurezza costata 410mila euro della quale però non si poteva fare a meno. Sono stati investiti fondi in arredi, macchinari per aiutare gli anziani per i movimenti, vengono effettuate le cure intermedie consentendo a chi non ha più bisogno delle cure intensive ospedaliere e non può avere la necessaria assistenza a domicilio di stare alla casa di riposo per un periodo da 15 a 21 giorni; e per queste cure intermedie vi sono 8 posti + 2 che sono riservate ai coma.
Gli infermieri sono stati incrementati ed è stato fatto un corso Osa per qualificare chi non aveva la qualifica; è migliorato il servizio riabilitativo e fisioterapico. Per quanto riguarda le entrate c’è stata una diminuzione di 133mila euro, ciononostante le entrate ammontano a oltre 3.400.000 contro uscite di 3.347.000 consentendo in ogni caso un utile nonostante le spese e nonostante il mancato aumento delle rette; anche se, ha aggiunto Santarini, c’è un pò di preoccupazione nella discussione in corso per non aumentare le rette degli ospiti della casa di riposo che potrebbe creare delle difficoltà.

Prende la parola la consigliera Crudeli per complimentarsi per l’eccellenza del lavoro svolto dalla casa di riposo; al contempo però la Crudeli si dichiara fortemente contraria all’aumento delle rette incassando l’approvazione anche dei colleghi di minoranza (“credo di interpretare anche l’opinione dei miei colleghi” e tutti annuiscono): non si può incidere sulle tasche dei famigliari degli anziani ospiti della casa di riposo e andranno trovate altre soluzioni.
La Crudeli chiede inoltre se i 10 posti per le cure intermedie sono tutti occupati.

Risponde il direttore Biselli dicendo che oscillano da momenti in cui vi sono 10 – 12 ospiti a momenti in cui ce n’è 6 o 7, anche perché dipende anche dalle patologie; Biselli in quanto all’aumento delle rette dice che mantenendole inalterate basterebbe che l’Asl negasse 5 quote sanitarie e a quel punto i conti non tornerebbero più. Biselli spera che vengano rispettati i tempi per le nuove strutture ospedaliere e invita i consiglieri e l’amministrazione comunale ad affrettare i tempi per farlo.

Risponde Conserva che uno dei primi punti su cui si è spesso battuta la commissione sociale è l’apertura della struttura di Fossone.
La Crudeli aggiunge che sicuramente la struttura di Fossone per l’alzheimer, le cure intermedie, con il centro diurno, eccetera servirebbe a tutta la città.
Martinelli fa notare che nel bilancio vi sono dei crediti (sia da parte di privati sia da parte di enti pubblici) e chiede se c’è una certa difficoltà ad incassarli.
Biselli risponde che in merito ai crediti sono stati avviati contenziosi legali alcuni dei quali già conclusisi positivamente, mentre nei crediti vantati verso l’Asl vengono regolarmente fatturati interessi attivi. Per i crediti verso l’Asl se l’intenzione dell’Asl sarà di non pagarli interamente si spera comunque di arrivare ad una transazione accettabile, mentre i crediti nei confronti dei privati non sono mai cifre singolarmente rilevanti e si cerca di venirsi incontro (ad esempio con la rateizzazione degli importi dovuti) senza arrivare ad un contenzioso.

Biselli comunica che sul sito della Casa di Riposo Carrara è pubblicato ogni atto, delibera, statuti, regolamenti, eccetera; e nel bilancio che sarà portato in Consiglio Comunale sarà allegato il parere favorevole dei revisori dei conti che non hanno avuto da fare alcuna osservazione sullo stesso.
Conserva nota, e fa notare, che i costi del personale si sono ridotti.
Biselli risponde che si è cercato di ridurre il personale straordinario; non vi è una riduzione delle unità lavorative ma solo del ricorso al lavoro straordinario.

Il bilancio della Casa di riposo viene approvato all’unanimità.
In conclusione ci preme precisare che il bilancio di cui si è parlato in questa commissione (della casa di riposo Regina Elena) non ha nulla a che vedere con il bilancio del comune che è stato bacchettato dai revisori della Corte dei Conti e che sarà anche quello oggetto di discussione nei prossimi Consigli Comunali.

Assemblea permanente Carrara
Assemblea permanente Carrara
Informazione, approfondimenti, e tutte le attività della cittadinanza riunita in Assemblea Permanente. Sempre e per sempre a difesa della città.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments